"..l'America è razzista"
Lo scorso 9 Agosto un poliziotto di Ferguson- Missouri, spara ed uccide un giovane ragazzo nero incensurato. Il ragazzo era disarmato.
Seguono tensioni razziali, il Presidente degli Stati Uniti esprime il suo cordoglio alla famiglia. Il poliziotto che ha sparato e l'intera Polizia di Ferguson vengono messi sotto indagine dall'FBI.
Il mondo intero condanna il razzismo latente nell'America profonda verso i neri.
"..L'Italia è anti razzista"
Lo scorso 4 Settembre un Carabiniere spara ed uccide un giovane ragazzo napoletano ed incensurato. Il ragazzo era disarmato.
Seguono tensioni nel quartiere povero in cui viveva. Il Presidente della Repubblica italiano, uso a concionare su tutto, non si esprime sulla vicenda. Il Primo Ministro italiano ordina un gelato limone e crema. Alcuni politici rilasciano dichiarazioni sulla stampa che in fondo è colpa del ragazzo, che non si è fermato all'Alt.
Il mondo intero se ne fotte; e' un meridionale che e' morto.
Voster semper Voster
Visualizzazione post con etichetta Differenze America Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Differenze America Italia. Mostra tutti i post
lunedì 8 settembre 2014
sabato 6 settembre 2014
Una Differenza Sostanziale tra gli States e l'Italia
Lo stadio di San Siro e' stato costruito nel 1926 e poi rimodernato diverse volte, l'ultima per i mondiali del '90.
Il Candlestick è lo stadio di San Francisco ultimato nel '60 dove vi giocavano i 49ers, la squadra di Football di San Francisco. Vi giocavano giacchè da domani i 49ers giocheranno nel nuovissimo Levis Stadium a Santa Clara.
Il Candlestick era ormai considerato vecchissimo, e quindi verrà abbattuto.
Vedete la differenza?
Voster semper Voster
ABordoPiscinaEmigrante
Il Candlestick è lo stadio di San Francisco ultimato nel '60 dove vi giocavano i 49ers, la squadra di Football di San Francisco. Vi giocavano giacchè da domani i 49ers giocheranno nel nuovissimo Levis Stadium a Santa Clara.
Il Candlestick era ormai considerato vecchissimo, e quindi verrà abbattuto.
Vedete la differenza?
Voster semper Voster
ABordoPiscinaEmigrante
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
giovedì 15 agosto 2013
Breve intervista ferragostana con me stesso
In occasione del Ferragosto, L'intera redazione del blog ha deciso di non osservare con la tradizionale abbuffata la festività, ma con spirito di servizio si è riunita in sessione plenaria ed ha deciso di porre alcune selezionate domande all'Emigrante:
- R: Ciao Emigrante
- E: Ciao
- R: Come Va?
- E: Tagliamo corto con i preliminari? Non ti sembra gia' strano che mi stia auto intervistando?
- R: E che caratteraccio! Comunque, volevamo sapere, come passerà il Ferragosto l'Emigrante?
- E: Esattamente nello stesso, stessissimo modo degli ultimi 6 anni, sono un tradizionalista
- R: E cioè?
- E : Lavorando come una bestia, {mode chic, mondano ed internazionale ON}, Sai ho delle presentazioni a New York e Las Vegas nelle prossime due settimane.{mode off}
- R: Come come? Non festeggi il Ferragosto?
- E : in America il Ferragosto non è una mazza, e non si festeggia. È un giorno feriale!
- R: Ah, capito! Passiamo a domande personali, quale è il segreto della tua bellezza?
- E: Ma nulla, sono nato così, ed ogni tanto uso la crema al melone francese di Cindy Crawford
- R: E'difficile coniugare il ruolo di sex symbol e di mogul della tecnologia?
- E: in generale lo sarebbe, ma a me viene spontaneo
- R: Grazie per l'intervista ed in generale di esistere , Emigrante! A nome dell'intera redazione!
- E : Prego, ho io una domanda per concludere..
- R : Ma prego! Bello, affascinante e potente come sei ne hai ben diritto..
- E : Che ne dici se ora se la smettiamo di fare i pisquani su Internet ed andiamo a correre?
- R : Sì, forse è meglio.
Passatemi un buon ferragosto e non esagerate con il cocomero eh?
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
martedì 7 dicembre 2010
12 cose bizzarre da sapere sull'America
Gli americani pronunciano la "E" come la "I". Le linguine ed il salame sono state sottoposte a restyling e scrivono " linguini" e 'salami'. Misteriosamente il provolone no, ma viene pronunciato come "provolon".
Il valore delle macchine usate dipende piu' dal kilometraggio effettivo che dall'anno di costruzione. Una macchina con 20 mila miglia vale il 40% in piu' di una dello stesso anno ma con 100 mila miglia.
Con Il cestino del pane viene sempre servito del burro al ristorante. Mangiare del pane senza burro e' considerato bizzarro.
Bere il vino rosso con il pesce o del bianco con la carne rossa e' assolutamemte normale e non desta indignazione.
Il sistema a punti che determina quanto uno e' affidabile per ottenere prestiti e' detto Fico.
"Quanto sei (a) Fico?" e' quindi una domanda sensata.
In quasi tutti i negozi si puo' cambiare la merce o ottenere il rimborso senza presentare lo scontrino.
Chiamare qualcuno Brother o semplicemente "Bro" e' cameratesco.
La lingua italiana agli americani suona come fatta esclusivamente dai seguenti suoni: " patami patati badabi".
Per gli uomini lo slip per fare il bagno e' considerato lascivo o bizzarro e decisamente europeo. Non indossatelo sulle spiagge americane.
L' antipasto "italiano" piu' diffuso nei ristoranti americani e' il pinzimonio in cui intingere la focaccia.
Il commento piu' comune di chi ha visitato Venezia e' che l'acqua puzza.
L'unico vino bianco italiano considerato decente e' il Pinot Grigio. Il Prosecco e' considerato come lo Champagne dei poveri e quindi schifato dalle classi abbienti.
Voster semper Voster
Il valore delle macchine usate dipende piu' dal kilometraggio effettivo che dall'anno di costruzione. Una macchina con 20 mila miglia vale il 40% in piu' di una dello stesso anno ma con 100 mila miglia.
Con Il cestino del pane viene sempre servito del burro al ristorante. Mangiare del pane senza burro e' considerato bizzarro.
Bere il vino rosso con il pesce o del bianco con la carne rossa e' assolutamemte normale e non desta indignazione.
Il sistema a punti che determina quanto uno e' affidabile per ottenere prestiti e' detto Fico.
"Quanto sei (a) Fico?" e' quindi una domanda sensata.
In quasi tutti i negozi si puo' cambiare la merce o ottenere il rimborso senza presentare lo scontrino.
Chiamare qualcuno Brother o semplicemente "Bro" e' cameratesco.
La lingua italiana agli americani suona come fatta esclusivamente dai seguenti suoni: " patami patati badabi".
Per gli uomini lo slip per fare il bagno e' considerato lascivo o bizzarro e decisamente europeo. Non indossatelo sulle spiagge americane.
L' antipasto "italiano" piu' diffuso nei ristoranti americani e' il pinzimonio in cui intingere la focaccia.
Il commento piu' comune di chi ha visitato Venezia e' che l'acqua puzza.
L'unico vino bianco italiano considerato decente e' il Pinot Grigio. Il Prosecco e' considerato come lo Champagne dei poveri e quindi schifato dalle classi abbienti.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
mercoledì 10 marzo 2010
La doggie bag
Una delle domande che lascia basito l'italico visitatore negli States e' nei ristoranti prima del conto, quando la cameriera chiede se si vuole una "doggie bag" (anche doggy bag) , che tradurrei come la "borsa per il cagnetto". L'italico turista sprovvisto del termine risponde generalmente con un poco convinto "No!" ma gli si legge chiaramente in viso che non ha capito cosa la cameriera gli stia chiedendo.
Ebbene la doggie bag e' fisicamente un contenitore per gli avanzi, ma e' metaforicamente una sorta di scusa che vi consente di portarvi a casa il resto del cibo che non avete consumato nel ristorante pretendendo che il cibo sia poi dato al cane. Ed e' perfettamente legittimo richiederla a fine pasto e per nulla cafone anche nei ristoranti piu' chic. Secondo me e' un'usanza civilissima. Avete pagato quel cibo, e' vostro e perfettamente salubre e non e' morale gettare il cibo nella spazzatura. Una cosa che ho visto fare spesso agli americani e' donare la doggie bag ai barboni che spesso stazionano fuori i ristoranti. Confessate, chiedereste mai la doggie bag in un ristorante in Italia?
Voster semper Voster
HodelTempuraNellaDoggieBagDiIeri
Ebbene la doggie bag e' fisicamente un contenitore per gli avanzi, ma e' metaforicamente una sorta di scusa che vi consente di portarvi a casa il resto del cibo che non avete consumato nel ristorante pretendendo che il cibo sia poi dato al cane. Ed e' perfettamente legittimo richiederla a fine pasto e per nulla cafone anche nei ristoranti piu' chic. Secondo me e' un'usanza civilissima. Avete pagato quel cibo, e' vostro e perfettamente salubre e non e' morale gettare il cibo nella spazzatura. Una cosa che ho visto fare spesso agli americani e' donare la doggie bag ai barboni che spesso stazionano fuori i ristoranti. Confessate, chiedereste mai la doggie bag in un ristorante in Italia?
Voster semper Voster
HodelTempuraNellaDoggieBagDiIeri
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
vita in america
lunedì 1 marzo 2010
Dry counties ( Contee secche)
Ma voi lo sapevate che in America esistono contee (a centinaia) dove e' vietata per legge la vendita di alcolici, inclusi ristoranti bar e supermercati? Sono definite "dry counties".
Me lo diceva a cena lo scorso Sabato una che lavora da Wall Mart, a proposito del fatto che in certi stati i loro negozi non possono vendere nemmeno il vino. Principalmente sono contee nel Sud degli States ma non solo. Il record lo detiene il Missisipi con il 50% di Dry Counties.
Qui il proibizionismo ed il puritanesimo non lo hanno mai realmente superato. Ancora oggi devi avere 21 anni per berti legalmente una birra.
Voster semper Voster
ManemmenoUnSauternsSipuo'Comprare? Emigrante
Me lo diceva a cena lo scorso Sabato una che lavora da Wall Mart, a proposito del fatto che in certi stati i loro negozi non possono vendere nemmeno il vino. Principalmente sono contee nel Sud degli States ma non solo. Il record lo detiene il Missisipi con il 50% di Dry Counties.
Qui il proibizionismo ed il puritanesimo non lo hanno mai realmente superato. Ancora oggi devi avere 21 anni per berti legalmente una birra.
Voster semper Voster
ManemmenoUnSauternsSipuo'Comprare? Emigrante
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
vita in america
venerdì 11 dicembre 2009
E la posta funziona
Una delle cose a cui devo ancora abituarmi e' l'affidabilita' assoluta del servizio postale qui in America. Infatti e' cosi' efficiente che i pagamenti dei vari conti di casa e delle tasse si possono fare mandando un assegno per posta ordinaria. Addirittura dalla tua banca on line puoi ordinare di produrre e spedire per posta assegni circolari. Ed e' certo che arrivera' a destinazione. Nessuno dei vostri creditori vi crederebbe se provaste a giustificare Il mancato pagamento con la scusa che l'assegno se lo sono fregato i postini.
Se volete sperimentare per puro spirito di indagine scientifico la cosa, mandatemi pure assegni o contanti. Si accettano buoni pasto, coupons e libretti della pensione. Sperimentate numerosi mi raccomando, che hanno appena riscosso l'assegno a pagamento delle mie tasse di proprieta'.
Voster semper Voster
Se volete sperimentare per puro spirito di indagine scientifico la cosa, mandatemi pure assegni o contanti. Si accettano buoni pasto, coupons e libretti della pensione. Sperimentate numerosi mi raccomando, che hanno appena riscosso l'assegno a pagamento delle mie tasse di proprieta'.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
vita in america
martedì 22 settembre 2009
Eppure qualcosa manca, ed ora so cos'e'!
Da che mi sono trasferito qui c'e' sempre stato qualcosa di sottile ed indefinibile che mi e' mancato. Come se mi avessero tolto uno dei colori primari o la capacita' di udire una delle armoniche fondamentali. Poi improvvisamente stanotte ho realizzato: E dove cazzo sono i motorini, scooter ed affini con il loro caratteristico rumore a pernacchio sgrauso? E quel bel rumore fetente che nel cuore della notte ti svegliava festosamente? Credo di non aver visto un solo adolescente in motorino da che sono qui. Pochissimi gli scooter, vere mosche bianche della locomozione. Come si spiega?
Voster semper Voster
CheSiinterrogasuigrandimisteridellavita Emigrante
Voster semper Voster
CheSiinterrogasuigrandimisteridellavita Emigrante
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
giovedì 3 settembre 2009
La back to school night
Ieri sera c'e' stata la back to school night dei bambini. In pratica e' quella che noi chiamiamo in Italia la riunione di classe, ma meno formale e con qualche differenza importante. La scuola qui e' un esperienza che coinvolge l'intera famiglia e non solo lo studente. Quindi dopo che la maestra ha presentato il programma scolastico, usando un fighissimo mac portatile ultimo modello e la lavagna touch screen interattiva che ha in dotazione dalla scuola, e' stata la volta del Parents Faculty Council (PFC) ad illustrare le attivita'che coinvolgeranno i genitori. Si comincera' con un the' in onore delle famiglie che non avevano i figli in questa scuola l'anno scorso . E sono in programma tornei di golf con genitori e figli, a cui faro' schifo essendo ancora a golf una pippa di fama mondiale, qualche pic nic ed attivita' di autofinanziamento.
Una nota a margine e' che la maestra di Marco fa triathlon ed ogni Marzo organizza una gara per ricordare suo figlio che e' scomparso anni fa. Naturalmente partecipero' e vincero' quella gara, dopo le mazzate che prendero' a golf sara' un buon balsamo per il mio ego e quello dei bambini.
Voster semper Voster
Una nota a margine e' che la maestra di Marco fa triathlon ed ogni Marzo organizza una gara per ricordare suo figlio che e' scomparso anni fa. Naturalmente partecipero' e vincero' quella gara, dopo le mazzate che prendero' a golf sara' un buon balsamo per il mio ego e quello dei bambini.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
vita in america
martedì 18 agosto 2009
Le tasse sulla casa in America
Scrivevo qualche tempo fa circa le tasse . Una cosa a cui noi italiani non siamo abituati e' il livello della tassazione sugli immobili in America, inclusa la prima casa. Infatti sul valore della casa dovrete pagare alla contea in cui e' ubicata circa l'1% del valore dell'immobile all'anno. La conteea poi ridistribuira' le tasse ai comuni in proporizione a quanto versato. Quindi se avete una casa il cui valore e' di 500 mila dollari, dovrete pagare circa 5 Mila dollari l'anno di tasse alla contea in cui risiedete. Occorre notare che il valore della casa qui e' reale e non "aggiustato" come in Italia. Ed ogni anno il valore dell'immobile viene rivisto per allinearlo ai valori reali e correnti di mercato. I soldi di queste tasse finiscono per pagare le scuole ed altri servizio di pubblica utilita' della citta' in cui si vive. Questo si chiama federalismo fiscale, e determina tra l'altro enormi differenze nei servizi tra le citta'. Una citta' con case di pregio ha migliori scuole e servizi pubblici di una zona povera. Naturalmente il valore puo' essere rivisto anche verso il basso, se vi e' una diminuzione del valore degli immobili. Questo sta creando ovviamente un sacco di problemi a molte contee dato che il valore degli immobili in media in california e' sceso di circa il 30% in meno di due anni.
Perche' vi scrivo questo? ma e' semplice, oggi in posta ho ricevuto il nuovo valore "immobiliare" stimato dalla Contra Costa County della mia casa per il 2009-2010, che mi consentira' un risparmio sulle tasse del 30%. A volte la vita puo' essere bella , no?
Allenamento: Palestra, tapis rulaint 1 ora, ellittica 15 minuti allegri. Domenica il podista americano fetente lo faccio schiattare
Voster semper Voster
Perche' vi scrivo questo? ma e' semplice, oggi in posta ho ricevuto il nuovo valore "immobiliare" stimato dalla Contra Costa County della mia casa per il 2009-2010, che mi consentira' un risparmio sulle tasse del 30%. A volte la vita puo' essere bella , no?
Allenamento: Palestra, tapis rulaint 1 ora, ellittica 15 minuti allegri. Domenica il podista americano fetente lo faccio schiattare
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Allenamento,
Differenze America Italia,
vita in america
mercoledì 4 febbraio 2009
Come si compra una casa in America?
Dall'alto della mia esperienza pluriann..ehm plurimensile vi posso scrivere una miniguida su come si compra una casa in America. Prima cosa trovatevi un agente immobilare veramente competente che vi assista nella ricerca. La cosa magnifica e' che la commissione all'agente la paga il venditore, quindi sceglietevi il meglio su piazza. Zipreality (vedi sotto) vi regala addirittura parte della commissione dei loro agenti, ma non vi consiglio di affidarvi al caso per il vostro agente immobiliare.
Ricerca della casa - fate squadra con l'agente
Il vostro agente fara' una ricerca su MLS una sorta di Data Base che contiene tutte le proprieta' in vedita negli Stati Uniti. Ma se vi registrate (gratuitamente) su Zipreality.com avrete accesso gratuitamente ai dati, e potrete sottoporre al vostro agente le case che vi possono interessare.
Lui si occupera' di fissare gli appuntamenti e vi controllera' tutta la storia della casa.
Naturalmente voi potrete fare lo stesso su Zillow.com, dove potrete conoscere per ogni immobile in America una valutazione attendibile ed il prezzo (reale) a cui e' stata venduta la casa negli ultimi 10 anni. Importantissimo prima di mettersi alla ricerca della casa e' di ricevere da un broker od una banca una lettera di pre approvazione per il mutuo che intende chiedere.
Tenete conto che per un cittadino non americano occorre disporre di almeno il 10% in contanti. Lo so, non e' tanto per i nostri standard. Molto importante e' la zona (location) della casa e la qualita' delle scuole pubbliche. Importantissimo e' assicurarsi che le scuole dove i vostri figli saranno destinati siano di buona qualita'. E possibile che case con lo stesso codice postale appartengano a distretti scolastici (molto) diversi. Attenzione, Zillow e' impreciso sui distretti scolastici.
Ho sentito di parecchie case in mano alle banche- di che si tratta?
In questo periodo una casa venduta ogni 5 e' una vendita forzata per morosita' del proprietario. Ci sono due possibili declinazioni :
- Foreclosure
Una casa e' definita in Foreclosure ( o REO) e diventa proprieta' della banca per morosita' ed a seguito di una sentenza di un giudice. Di solito e' proceduta dalla "Short sales" descritta di seguito. Normalmente una casa in Foreclosure e' almeno 20% sotto il valore di mercato.
- Short Sales
Una casa e' in Short Sale se il compratore (con o senza l'accordo della banca) mette in vendita la proprieta' ad un valore inferiore di quanto e' dovuto dalla banca. E' facolta' della banca approvare (o meno) una proposta di acquisto per una proprieta' in short sale.
Sebbene sia vantaggioso economicamente quanto lo stato di foreclosure, l'approvazione della banca potrebbe arrivare anche dopo mesi. E magari la banca potretrebbe non approvare affatto la transazione.
Bene, Ho trovato la casa ed ora?
Il vostro agente vi fara' firmare una proposta di acquisto dell'immobile in cui specificherete la cifra in contanti che intendete versare, e quanto invece arrivera' dal mutuo. La proposta la dovete accompagnare con un assegno di circa il 5% il valore della casa.
Se il proprietario accetta avete di solito 7 o 8 giorni per eliminare le "contingencies". Le contingencies in pratica sono cioe' che potrebbe legittimamente invalidare la vostra proposta senza rimetterci la caparra.
Le "contingencies" sono:
- L'approvazione del mutuo;
Se non ricevete l'approvazione non perdete la caparra se lo comunicate al proprietario entro il termine stabilito.
- I danni strutturali;
Le case sono in legno e se le fondamenta sono compromesse la casa non e' un buon acquisto.
- Le termiti o i ragni e le formiche
le termiti soprattuto potrebbero essersi mangiati la vostra futura casa.
In genere e' a carico del compratore pagare le ispezioni per eliminare le contingencies. Ancora una volta e' fondamentale che il vostro agente vi consigli sui professionisti da usare per le ispezioni.
Voster semper Voster
Ricerca della casa - fate squadra con l'agente
Il vostro agente fara' una ricerca su MLS una sorta di Data Base che contiene tutte le proprieta' in vedita negli Stati Uniti. Ma se vi registrate (gratuitamente) su Zipreality.com avrete accesso gratuitamente ai dati, e potrete sottoporre al vostro agente le case che vi possono interessare.
Lui si occupera' di fissare gli appuntamenti e vi controllera' tutta la storia della casa.
Naturalmente voi potrete fare lo stesso su Zillow.com, dove potrete conoscere per ogni immobile in America una valutazione attendibile ed il prezzo (reale) a cui e' stata venduta la casa negli ultimi 10 anni. Importantissimo prima di mettersi alla ricerca della casa e' di ricevere da un broker od una banca una lettera di pre approvazione per il mutuo che intende chiedere.
Tenete conto che per un cittadino non americano occorre disporre di almeno il 10% in contanti. Lo so, non e' tanto per i nostri standard. Molto importante e' la zona (location) della casa e la qualita' delle scuole pubbliche. Importantissimo e' assicurarsi che le scuole dove i vostri figli saranno destinati siano di buona qualita'. E possibile che case con lo stesso codice postale appartengano a distretti scolastici (molto) diversi. Attenzione, Zillow e' impreciso sui distretti scolastici.
Ho sentito di parecchie case in mano alle banche- di che si tratta?
In questo periodo una casa venduta ogni 5 e' una vendita forzata per morosita' del proprietario. Ci sono due possibili declinazioni :
- Foreclosure
Una casa e' definita in Foreclosure ( o REO) e diventa proprieta' della banca per morosita' ed a seguito di una sentenza di un giudice. Di solito e' proceduta dalla "Short sales" descritta di seguito. Normalmente una casa in Foreclosure e' almeno 20% sotto il valore di mercato.
- Short Sales
Una casa e' in Short Sale se il compratore (con o senza l'accordo della banca) mette in vendita la proprieta' ad un valore inferiore di quanto e' dovuto dalla banca. E' facolta' della banca approvare (o meno) una proposta di acquisto per una proprieta' in short sale.
Sebbene sia vantaggioso economicamente quanto lo stato di foreclosure, l'approvazione della banca potrebbe arrivare anche dopo mesi. E magari la banca potretrebbe non approvare affatto la transazione.
Bene, Ho trovato la casa ed ora?
Il vostro agente vi fara' firmare una proposta di acquisto dell'immobile in cui specificherete la cifra in contanti che intendete versare, e quanto invece arrivera' dal mutuo. La proposta la dovete accompagnare con un assegno di circa il 5% il valore della casa.
Se il proprietario accetta avete di solito 7 o 8 giorni per eliminare le "contingencies". Le contingencies in pratica sono cioe' che potrebbe legittimamente invalidare la vostra proposta senza rimetterci la caparra.
Le "contingencies" sono:
- L'approvazione del mutuo;
Se non ricevete l'approvazione non perdete la caparra se lo comunicate al proprietario entro il termine stabilito.
- I danni strutturali;
Le case sono in legno e se le fondamenta sono compromesse la casa non e' un buon acquisto.
- Le termiti o i ragni e le formiche
le termiti soprattuto potrebbero essersi mangiati la vostra futura casa.
In genere e' a carico del compratore pagare le ispezioni per eliminare le contingencies. Ancora una volta e' fondamentale che il vostro agente vi consigli sui professionisti da usare per le ispezioni.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
sabato 15 novembre 2008
Se vuoi comprare una casa in America vai prima su Zillow.com!
Ieri ho venduto la mia casa in Italia. Non ho piu' niente di significativo che mi leghi all'Italia. A parte la famiglia, gli amici e qualche migliaio di anni di storia.
Sto quindi seriamente guardandomi intorno per comperare una casa qui. Un collega mi ha mandato il link di un sito che in Italia sarebbe impossibile per un numero di ragioni.
Il sito in questione e' zillow (www.zillow.com). Se ti interessa sapere il valore di qualsiasi casa in America e a quanto e' stata venduta l'ultima volta che e' stata messa sul mercato, Zillow e' la risposta. Zillow fornisce anche le indicazioni dei prezzi reali di vendita degli immobili nella zona.
C'e' un'opzione (make me move) dove chiunque puo' dichiarare il prezzo per cui e' disposto ad andarsene da casa. Vi immaginate una cosa del genere in italia ? Con i valori ridicoli dichiarati al catasto al momento del rogito?
Voster semper Voster
Sto quindi seriamente guardandomi intorno per comperare una casa qui. Un collega mi ha mandato il link di un sito che in Italia sarebbe impossibile per un numero di ragioni.
Il sito in questione e' zillow (www.zillow.com). Se ti interessa sapere il valore di qualsiasi casa in America e a quanto e' stata venduta l'ultima volta che e' stata messa sul mercato, Zillow e' la risposta. Zillow fornisce anche le indicazioni dei prezzi reali di vendita degli immobili nella zona.
C'e' un'opzione (make me move) dove chiunque puo' dichiarare il prezzo per cui e' disposto ad andarsene da casa. Vi immaginate una cosa del genere in italia ? Con i valori ridicoli dichiarati al catasto al momento del rogito?
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
mercoledì 3 settembre 2008
Il peggior nemico dell'uomo: la donna americana
Quando vivevo in Italia e venivo (spesso) in America ho sempre associato la donna americana media alla signora Secondo.
Per chi non fosse pratico di Bresso e dei suoi abitanti, la signora Secondo era una piemontese sui 40 anni, sempre impeccabilmente vestita e che invece di truccarsi si stuccava. Nel senso che tendeva a depositare sul viso uno spessore di materiale coprente che nascondeva le sue vere fattezze. La signora Secondo era famosa per come trattava male il marito, cosa di cui si bullava con le amiche ( e mia madre era una di queste). Credo avesse insegnato al marito diversi trucchetti incluso il portare il giornale. Nessuno ha mai saputo il nome da signorino del signor Secondo.
La donna americana prende ed usa invariabilmente il cognome del marito, privilegio che gli fara' pagare sanguinosamente in seguito. E gia' perche' la donna americana ha manie di grandezza, persegue con determinazione la teoria superfemminista e della conseguente ricerca della perfezione. Ne ha tutte le caratteristiche; si fa impiantare palle di gomma al posto delle tette (qui in California sono obbligatorie dai 17 anni), si fa secca ma rifinita, si inguaina per esaltare quanto e' magra e sottolineare la pressione di esercizio scelta per le tette.
Si puo' anche capire perche' una ridotta cosi' sia velenosa, ma perche' prendersela con il marito?
Gia' perche la pazza in piena furia esteto iconoclasta ricerchera' la perfezione anche nel marito. Dovra' essere Bello e che mangi bene. Che guadagni tanti soldi e che badi alla prole quando la signora andra' tre volte a settimana al corso di Pilates. E che naturalmente le conceda i suoi spazi. Recentemente un amico che credevo salutista californiano, mi ha confessato che fuma come un camino in realta' ma di nascosto dalla ien..ops dalla moglie. E lui ha 44 anni e dirige una banca!
"....Prendila te la signorina Rambo che s'innamori di te 'sta specie di canguro"
Voster semper Voster
Per chi non fosse pratico di Bresso e dei suoi abitanti, la signora Secondo era una piemontese sui 40 anni, sempre impeccabilmente vestita e che invece di truccarsi si stuccava. Nel senso che tendeva a depositare sul viso uno spessore di materiale coprente che nascondeva le sue vere fattezze. La signora Secondo era famosa per come trattava male il marito, cosa di cui si bullava con le amiche ( e mia madre era una di queste). Credo avesse insegnato al marito diversi trucchetti incluso il portare il giornale. Nessuno ha mai saputo il nome da signorino del signor Secondo.
La donna americana prende ed usa invariabilmente il cognome del marito, privilegio che gli fara' pagare sanguinosamente in seguito. E gia' perche' la donna americana ha manie di grandezza, persegue con determinazione la teoria superfemminista e della conseguente ricerca della perfezione. Ne ha tutte le caratteristiche; si fa impiantare palle di gomma al posto delle tette (qui in California sono obbligatorie dai 17 anni), si fa secca ma rifinita, si inguaina per esaltare quanto e' magra e sottolineare la pressione di esercizio scelta per le tette.
Si puo' anche capire perche' una ridotta cosi' sia velenosa, ma perche' prendersela con il marito?
Gia' perche la pazza in piena furia esteto iconoclasta ricerchera' la perfezione anche nel marito. Dovra' essere Bello e che mangi bene. Che guadagni tanti soldi e che badi alla prole quando la signora andra' tre volte a settimana al corso di Pilates. E che naturalmente le conceda i suoi spazi. Recentemente un amico che credevo salutista californiano, mi ha confessato che fuma come un camino in realta' ma di nascosto dalla ien..ops dalla moglie. E lui ha 44 anni e dirige una banca!
"....Prendila te la signorina Rambo che s'innamori di te 'sta specie di canguro"
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
vita in america
mercoledì 27 agosto 2008
le carte di credito in America: come ti spenno il pollo
E' ormai da qualche tempo che, come si usa dire qui, ho stabilito il credito. Che sintetizzando significa che tre compagnie private ( Equifax, Experian, TransUnion) sanno che pago i conti e mi considerano solvibile. O per neglio dire considerano solvibile il portatore del mio numero di social security (una specie di codice fiscale). Le tre compagnie in questione associano un valore numerico al tuo credito.
Dal momento che avrete un buon punteggio le compagnie delle carte di credito cominceranno ad inviarvi metri cubi di offerte per aprire una delle loro carte.
E le iniziative che prendono per agganciare il pollo sono le piu' varie ( biglietti aerei omaggio, champagne , la mamma del proprietario dell'ente emittente). Ma quasi tutte le carte offrono un incredibile "tasso zero" per I primi 6 (o piu') mesi.
Dovete sapere infatti che negli USA ci sono almeno tre tipi di carte:
-Debito
Una sorta di bancomat, ma accettata dai circuiti Visa o Master card
- American express
Come in Italia pagate il conto il mese successivo senza aggravi di cost
- Credito
Dette anche revolving, dove gli acquisti possono essere pagate in comode rate mensili.
Il grosso del business e' fatto dalle carte di credito.
Le principali sono quelle che abbiamo in Italia (Visa, Amex blun, mastercard) emesse dalle banche, dai negozi, dalle compagnie aeree, financo dalla vostra bocciofila preferita.
Fino a qui tutto legittimo, ma il problema sorge con la modalita' di rimborso. In pratica voi potete o pagare il conto a fine mese oppure stabilire un minimo mensile da rimborsare.
In pratica potete fare come quello che " Io me ne frego degli aumenti della benzina, tanto faccio sempre 10 euro!"
Ed il tasso di interesse di queste carte e' oltre l'usura. Leggendo bene i "fine printing" si scopre che il tasso e' spesso oltre il 25%. La piu' economica che ho visto fin ora e' la discovery che si accontenta di un "misero" 14%.
Parlando con colleghi ed amici non e' infrequente il caso di debiti con le carte per migliaia di dollari ( 15.000 o piu') in comode rate mensili fino ad 80 anni.
Il primo commentatore che si stupira' quando immancabilmente ci sara' una crisi delle carte di credito a causa dei mancati pagamenti, si becca una ciabattata lanciata contro il televisore e due o tre "coglione e che ti aspettavi, non lo sai che se al pollo tiri il collo prima o poi muore?"
Voster semper Voster
Dal momento che avrete un buon punteggio le compagnie delle carte di credito cominceranno ad inviarvi metri cubi di offerte per aprire una delle loro carte.
E le iniziative che prendono per agganciare il pollo sono le piu' varie ( biglietti aerei omaggio, champagne , la mamma del proprietario dell'ente emittente). Ma quasi tutte le carte offrono un incredibile "tasso zero" per I primi 6 (o piu') mesi.
Dovete sapere infatti che negli USA ci sono almeno tre tipi di carte:
-Debito
Una sorta di bancomat, ma accettata dai circuiti Visa o Master card
- American express
Come in Italia pagate il conto il mese successivo senza aggravi di cost
- Credito
Dette anche revolving, dove gli acquisti possono essere pagate in comode rate mensili.
Il grosso del business e' fatto dalle carte di credito.
Le principali sono quelle che abbiamo in Italia (Visa, Amex blun, mastercard) emesse dalle banche, dai negozi, dalle compagnie aeree, financo dalla vostra bocciofila preferita.

Fino a qui tutto legittimo, ma il problema sorge con la modalita' di rimborso. In pratica voi potete o pagare il conto a fine mese oppure stabilire un minimo mensile da rimborsare.
In pratica potete fare come quello che " Io me ne frego degli aumenti della benzina, tanto faccio sempre 10 euro!"
Ed il tasso di interesse di queste carte e' oltre l'usura. Leggendo bene i "fine printing" si scopre che il tasso e' spesso oltre il 25%. La piu' economica che ho visto fin ora e' la discovery che si accontenta di un "misero" 14%.
Parlando con colleghi ed amici non e' infrequente il caso di debiti con le carte per migliaia di dollari ( 15.000 o piu') in comode rate mensili fino ad 80 anni.
Il primo commentatore che si stupira' quando immancabilmente ci sara' una crisi delle carte di credito a causa dei mancati pagamenti, si becca una ciabattata lanciata contro il televisore e due o tre "coglione e che ti aspettavi, non lo sai che se al pollo tiri il collo prima o poi muore?"
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
martedì 26 agosto 2008
Il Golf e la costituzione americana
La costituzione americana inzia con "We the people of the United States". Noi il popolo degli Stati Uniti d'America. E' un'affermazione importante, ed in qualche modo impegnativa.
Io mi sto rendendo conto che questo incipit costituzionale e' qui davvero molto concreto in parecchi aspetti della vita. I giudici sono eletti da "We the people". Chi vi giudica in tribunale e' "We the people', e pure chi gioca a Golf e' "We the people".
Vi spiego, sono stato nel week end a Graegle (Contea di Uninc Plumas, Nord est di Sacramento, California) con un gruppo di amici americani. Greagle e' un'amena cittadina a circa 70 Km dal lago Tahoe dove vi consiglio fortmente di andarci per due ragioni; la natura ed il golf.
Per la natura potetevi perdervi camminando nell'immensa foresta (attenti agli orsi) oppure
facendo escursione e pescando e facendo campeggio in uno dei magnifici laghi che compongono i cosidedtti "Basin lakes" (fate click qui per maggiori dettalgli ).
Non perdetevi per nessuna ragione in particolare il Salmon lake dove potrete nuotare in un'acqua cristallina ed il Sardine lake, dove potete noleggiare una barchetta a motore per 60 dollari (tutto il giorno) che vi consentira' di scorazzare per il lago.
Al Sardine lake pranzate o cenate al resort (come pomposamente si definisce), che altro non 'e che una capanna rustica dove vendono le esche per pescare e vi lavora un geniale cuoco che vi preparera' un caro ma buonissimo pasto.
L'altra ragione per venire a Graegle e' il golf. In una piccolissima cittadina sperduta nella Sierra vi si trovano ben 5 campi da 18 buche ed un numero infinito di campetti di allenamento. Non so dirvi se in Italia li abbiamo 5 campi da golf in tutto (scherzo!).
Vi devo confessare che il mio amico Mike, di cui vi ricorderete, si e' messo in testa di inziarmi al golf. Secondo lui e' inconcepibile per un executive della bay area non giocare a golf.
In Italia quando pensavo al golf, immediatamente la mia mente proiettava orde di vecchi commercialisti rugosi, o bande di pizzicagnoli o bancarottieri evasori vestiti da stupidi, con cari berretti alla Fantozzi che inspiegabilmente prendevano a mazzate una pallina. E poi non contenti prendevano una macchinina da bambini e si mettevano a cercarla.
Il tutto in un ambiente "esclusivo" . Esclusivo e' esattamente il contrario di "We the people", non trovate?
Il campo da golf e' reso e"esclusivo" dal fatto che se ci vuoi giocare o anche solo allenare devi pagare una membership fee da diverse migliaia di euro.
In pratica o sei un truffatore (e/o) figlio di papa' , oppure un privilegiato della casta delle professioni protette (avvocati, notai, commercialisti) a cui misteriosamente la regola di mercato della concorrenza non si applica per legge, altrimenti a Golf in Italia non ci giochi.
A Graegle su invito di Mike vado al Plumas Pines Goilf Resort. Un posto che il mio occhio forgiato da innumerevoli posti "esclusivi" giudica inavvicinabile per i comuni mortali.
Soprattutto se i comuni mortali sono vestiti in pantaloncini alla zuava (adoro scrivere "zuava" in questo periodo), con scarpette da tennis e maglietta con su scritto " Uomo di panza uomo di sostanza" (naaa mica vero che indossavo quella maglietta, era per dire).
Insomma immaginatevi di entrare in un campo da Golf nel varesotto, vestiti nel modo che vi ho descritto, ed immaginatevi gli sguardi dei facoltosi pizzicagnoli che non vi trovereanno per nulla esclusivo. Immaginatevi di approcciare un famoso giocatore di golf che sta dietro al banco del Golf pro shop, e che ti aspetta per la mia prima lezione. Io penso che in quella situazione avrei dovuto chiamare il giocatore in questione almeno Maatma.
Invece qui dove "We the people" giochiamo a golf, l'istruttore e' simpaticissimo. Mi dice carinamente che per inziare non occorre nulla di piu' che la voglia, ed in un'ora mi fa innamorare di 'sto gioco dove prendi a mazzate una pallina che non ti ha fatto nulla ed usi macchinine elettriche per bambini. Grazie Brandon, faro' il tifo per te in TV!
Il giorno dopo l'inarrestabile Mike mi porta a giocare la mia prima partita su un campo a 18 buche con altri 2 amici. Ora, vederli giocare questi tre e' un piacere. Il loro swing e' elegante (lo swing e' quella specie di pendolo che devi fare con le braccia per colpire la pallina) e mandano la pallina a distanze anche di 300 metri (trecento). Io un paio di buoni swing li ho pure eseguiti, e quando colpisci la palla con ' giustezza' essa ti ricambia volando ad una distanza impensabile.
Il costo del tutto non e' stato nemmeno 'esclusivo'. L'immenso Brandon mi ha fatto pagare la lezione e le clubs (mazze) 50 dollari per un'ora. Il campo e' costato (18 buche, circa 4 ore in totale) 50 dollari a testa (inclusa la macchinetta elettrica).
Sabato inzio le lezioni di Golf. Adoro gia' questo sport.
Voster semper Voster
Io mi sto rendendo conto che questo incipit costituzionale e' qui davvero molto concreto in parecchi aspetti della vita. I giudici sono eletti da "We the people". Chi vi giudica in tribunale e' "We the people', e pure chi gioca a Golf e' "We the people".
Vi spiego, sono stato nel week end a Graegle (Contea di Uninc Plumas, Nord est di Sacramento, California) con un gruppo di amici americani. Greagle e' un'amena cittadina a circa 70 Km dal lago Tahoe dove vi consiglio fortmente di andarci per due ragioni; la natura ed il golf.
Per la natura potetevi perdervi camminando nell'immensa foresta (attenti agli orsi) oppure

Non perdetevi per nessuna ragione in particolare il Salmon lake dove potrete nuotare in un'acqua cristallina ed il Sardine lake, dove potete noleggiare una barchetta a motore per 60 dollari (tutto il giorno) che vi consentira' di scorazzare per il lago.
Al Sardine lake pranzate o cenate al resort (come pomposamente si definisce), che altro non 'e che una capanna rustica dove vendono le esche per pescare e vi lavora un geniale cuoco che vi preparera' un caro ma buonissimo pasto.
L'altra ragione per venire a Graegle e' il golf. In una piccolissima cittadina sperduta nella Sierra vi si trovano ben 5 campi da 18 buche ed un numero infinito di campetti di allenamento. Non so dirvi se in Italia li abbiamo 5 campi da golf in tutto (scherzo!).
Vi devo confessare che il mio amico Mike, di cui vi ricorderete, si e' messo in testa di inziarmi al golf. Secondo lui e' inconcepibile per un executive della bay area non giocare a golf.
In Italia quando pensavo al golf, immediatamente la mia mente proiettava orde di vecchi commercialisti rugosi, o bande di pizzicagnoli o bancarottieri evasori vestiti da stupidi, con cari berretti alla Fantozzi che inspiegabilmente prendevano a mazzate una pallina. E poi non contenti prendevano una macchinina da bambini e si mettevano a cercarla.
Il tutto in un ambiente "esclusivo" . Esclusivo e' esattamente il contrario di "We the people", non trovate?
Il campo da golf e' reso e"esclusivo" dal fatto che se ci vuoi giocare o anche solo allenare devi pagare una membership fee da diverse migliaia di euro.
In pratica o sei un truffatore (e/o) figlio di papa' , oppure un privilegiato della casta delle professioni protette (avvocati, notai, commercialisti) a cui misteriosamente la regola di mercato della concorrenza non si applica per legge, altrimenti a Golf in Italia non ci giochi.
A Graegle su invito di Mike vado al Plumas Pines Goilf Resort. Un posto che il mio occhio forgiato da innumerevoli posti "esclusivi" giudica inavvicinabile per i comuni mortali.
Soprattutto se i comuni mortali sono vestiti in pantaloncini alla zuava (adoro scrivere "zuava" in questo periodo), con scarpette da tennis e maglietta con su scritto " Uomo di panza uomo di sostanza" (naaa mica vero che indossavo quella maglietta, era per dire).
Insomma immaginatevi di entrare in un campo da Golf nel varesotto, vestiti nel modo che vi ho descritto, ed immaginatevi gli sguardi dei facoltosi pizzicagnoli che non vi trovereanno per nulla esclusivo. Immaginatevi di approcciare un famoso giocatore di golf che sta dietro al banco del Golf pro shop, e che ti aspetta per la mia prima lezione. Io penso che in quella situazione avrei dovuto chiamare il giocatore in questione almeno Maatma.
Invece qui dove "We the people" giochiamo a golf, l'istruttore e' simpaticissimo. Mi dice carinamente che per inziare non occorre nulla di piu' che la voglia, ed in un'ora mi fa innamorare di 'sto gioco dove prendi a mazzate una pallina che non ti ha fatto nulla ed usi macchinine elettriche per bambini. Grazie Brandon, faro' il tifo per te in TV!
Il giorno dopo l'inarrestabile Mike mi porta a giocare la mia prima partita su un campo a 18 buche con altri 2 amici. Ora, vederli giocare questi tre e' un piacere. Il loro swing e' elegante (lo swing e' quella specie di pendolo che devi fare con le braccia per colpire la pallina) e mandano la pallina a distanze anche di 300 metri (trecento). Io un paio di buoni swing li ho pure eseguiti, e quando colpisci la palla con ' giustezza' essa ti ricambia volando ad una distanza impensabile.
Il costo del tutto non e' stato nemmeno 'esclusivo'. L'immenso Brandon mi ha fatto pagare la lezione e le clubs (mazze) 50 dollari per un'ora. Il campo e' costato (18 buche, circa 4 ore in totale) 50 dollari a testa (inclusa la macchinetta elettrica).
Sabato inzio le lezioni di Golf. Adoro gia' questo sport.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
golf,
Viaggi,
vita in america
domenica 17 agosto 2008
Rieccomi in California
E dopo un munero infinito di aerei presi (Crotone -Milano, Milano Parigi, Parigi San Francisco) rieccomi in California. Incrediblmente il volo Air Bee da Crotone non era in ritardo e non e' nemmeno caduto.
Qualche considerazione in ordine sparso:
- Non sappiamo piu' cucinare (nemmeno la la pizza) in Italia
Non ho trovato un ristorante (e dico uno) che non mi abbia propinato cibi dozzinali e preparati in maniera dilettantesca. Ingredienti scelti sui cataloghi dei rappresentanti di ristorazione anziche' acquistati al mercato , ambienti vecchi e mal ina arnese. Due esempi su tutti :
L'Ancora a Capo Rizzuto
Antipasto a base di ovvieta' (Insalata di Polipo, polpette di baccala' e cozze)
2 Primi (pasta cozze e vongole e risotto di mare)
Grigliata di pesce
Sorbetto
Conto onesto
Ambiente in stile bocciofila russa, camerieri dell'est, forse per intonarsi con il locale.
Qualunque idiota al mondo sapreppe cucinare una cena simile.
Il Buco del Mulo a Cardano al Campo
A parte la finezza del nome del locale (sic!), che ben si adatta alle pareti foderate da perlinato stile baita tirolese ed il tetto in platica gialla, ci servirono:
Salumi Misti al tagliere (secondo me acquistati in qualche discount)
Bruschette con pane raffermo
Un calzone farcito nemmeno male
Un pasta con gli scampi scappati, nel senso che non vi era traccia dei crostacei
pasta e 5 vongole, (cinque le ho contate)
Crema pasticcera e frutta sciroppata a pezzetti spacciato come dolce della casa (ve lo proprorranno con fierezza le immancabili cameriere dell'est)
Caffe'
Il tutto per 78 euro con simpatica sorpresa finale in cui ci avvertono che non accettano carte di credito o bancomat per via di un guasto al POS, ed il locale e' in uno sperduto paesino del parco del Ticino. Dopo aver chiamato il soccorso Alpino ho scovato un bancomat per pagare il conto.
- Il caffe' espresso e' divino
Ecco, forse il caffe' e' l'unica cosa davvero buona quasi dovunque. Anche il piu' scalcagnato bar calabrese surclassa l'espresso di Starbucks. Non so perche' ma e' cosi
- Ho paura a guidare in Italia
Guidare in Italia e' un'impresa. Nessuno rispetta i limiti di velocita' (a meno di autovelox nei paraggi), gli stop sono opzionali, i guidatori sono maleducati.
- Ho trovato un sacco di persone deluse
Dal lavoro, dalle prospettive, dal clima, dal tempo, dal Milan. Ma deluse. Non e' una societa' felice l'Italia.
Voster semper Voster
Qualche considerazione in ordine sparso:
- Non sappiamo piu' cucinare (nemmeno la la pizza) in Italia
Non ho trovato un ristorante (e dico uno) che non mi abbia propinato cibi dozzinali e preparati in maniera dilettantesca. Ingredienti scelti sui cataloghi dei rappresentanti di ristorazione anziche' acquistati al mercato , ambienti vecchi e mal ina arnese. Due esempi su tutti :
L'Ancora a Capo Rizzuto
Antipasto a base di ovvieta' (Insalata di Polipo, polpette di baccala' e cozze)
2 Primi (pasta cozze e vongole e risotto di mare)
Grigliata di pesce
Sorbetto
Conto onesto
Ambiente in stile bocciofila russa, camerieri dell'est, forse per intonarsi con il locale.
Qualunque idiota al mondo sapreppe cucinare una cena simile.
Il Buco del Mulo a Cardano al Campo
A parte la finezza del nome del locale (sic!), che ben si adatta alle pareti foderate da perlinato stile baita tirolese ed il tetto in platica gialla, ci servirono:
Salumi Misti al tagliere (secondo me acquistati in qualche discount)
Bruschette con pane raffermo
Un calzone farcito nemmeno male
Un pasta con gli scampi scappati, nel senso che non vi era traccia dei crostacei
pasta e 5 vongole, (cinque le ho contate)
Crema pasticcera e frutta sciroppata a pezzetti spacciato come dolce della casa (ve lo proprorranno con fierezza le immancabili cameriere dell'est)
Caffe'
Il tutto per 78 euro con simpatica sorpresa finale in cui ci avvertono che non accettano carte di credito o bancomat per via di un guasto al POS, ed il locale e' in uno sperduto paesino del parco del Ticino. Dopo aver chiamato il soccorso Alpino ho scovato un bancomat per pagare il conto.
- Il caffe' espresso e' divino
Ecco, forse il caffe' e' l'unica cosa davvero buona quasi dovunque. Anche il piu' scalcagnato bar calabrese surclassa l'espresso di Starbucks. Non so perche' ma e' cosi
- Ho paura a guidare in Italia
Guidare in Italia e' un'impresa. Nessuno rispetta i limiti di velocita' (a meno di autovelox nei paraggi), gli stop sono opzionali, i guidatori sono maleducati.
- Ho trovato un sacco di persone deluse
Dal lavoro, dalle prospettive, dal clima, dal tempo, dal Milan. Ma deluse. Non e' una societa' felice l'Italia.
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
lunedì 28 luglio 2008
Notizie dalla plesiocrona italia
Ebbene eccomi qui alla base dell'italico tacco di questa folle nazione a cavallo tra Africa ed Europa senza aver mai deciso dove appartenere.
Africa quando un'incredibile compagnia area la airbee puo' legalmente offrire voli che nell'80% dei casi sono in ritardo (quello che ho preso io in ritardo di 4 ore per un volo di circa 1 ora e mezza) e dove il servizio viene offerto su vecchi e malandati md80 di dubbie compagnie rumene! Evitatela come la peste. E poiche'verba volant ma scripta manent "chi scommette con me che falliscono entro l'anno o avranno un incidente aereo?"
Pero' poi anche in uno sperduto villaggio sulla costa crotonese posso aggiornare il mio blog dal blackberry al triplo della velocita' di San Francisco.
E' l'Italia, mai completamente sincrona!
Voster semper voster
Africa quando un'incredibile compagnia area la airbee puo' legalmente offrire voli che nell'80% dei casi sono in ritardo (quello che ho preso io in ritardo di 4 ore per un volo di circa 1 ora e mezza) e dove il servizio viene offerto su vecchi e malandati md80 di dubbie compagnie rumene! Evitatela come la peste. E poiche'verba volant ma scripta manent "chi scommette con me che falliscono entro l'anno o avranno un incidente aereo?"
Pero' poi anche in uno sperduto villaggio sulla costa crotonese posso aggiornare il mio blog dal blackberry al triplo della velocita' di San Francisco.
E' l'Italia, mai completamente sincrona!
Voster semper voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
Viaggi
domenica 13 luglio 2008
Trezzo D'Adda e San Francisco e la "Emigranteconomics"
C'e' un'intera teoria economica che si chiama Burgereconomics che compara il valore delle delle monete usando come unita' di misura il costo di un BigMac . C'e' addirittura un Big MaC Index pubblicato dall'Economist.
L'assunto fondamentale e' semplice: Poiche' Il BigMac e' identico in ogni parte del mondo, esso dovrebbe costare la stessa cifra ovunque. Quindi comparandolo si puo' univocamente stabilire quanto il cambio sia corretto fra due monete. Se andate qui (dopo che mi avete letto, mi raccomando che vi vedo!) trovate la spiegazione della teoria.
In Italia un BigMac costa al momento circa 3 Euro (4.8 Dollari) mentre negli Stati Uniti costa in media 3.41 Dollari. Se accettiamo la Burgereconomics ricaviamo che il dollaro e' al momento pesantemente sottovalutato contro l'Euro di circa il 30%.
E qui arrivo al punto, mi spiegate come un pranzo completo in un brutto ristorante italiano e con uno scadente servizio costi 58 Euro, ed una lussuosa cena al Farallon di San Francisco 65 Dollari a testa? Il pranzo e la cena si sono svolti nel Luglio del 2008 a distanza di una settimana, con un identico numero di pietanze ai due pranzi.
Badate bene che nessuno al momento del conto ha fatto neanche un plisse' in Italia, assumendo come normale la richiesta.
Se convertiamo 58 euro al cambio attuale, il pranzo a Trezzo D'Adda ' (Trezzo D'Adda!) e' costato ben 92 dollari.
Assumendo che sia colpa per il 30% del cambio, il valore "Burgereconimizzato" del pranzo a Trezzo D'Adda e' di 72 Dollari circa (oh voi ne sborserete sempre 92 di dollari).
Il ristorante italiano e' in una remota campagna. Il Farallon e' uno dei ristoranti chic di San Francisco, si trova sulla Post , ed e' a due passi da Union Square.
Nel ristorante italiano il proprietario era incazzoso, si lamentava del rumore che facevano i bambini giocando , e dalla faccia sembra profondamente convinto che ti stia facendo un gran favore a permetterti di entrare nel suo locale e mangiare il suo (medocre) cibo.
Al Farallon i camerieri lievitano per non disturbare quando si tratta di servire ostriche (sterminata la scelta) ed aragoste negli elegantissimi piatti da portata.
Mi spiegate esattamente quando e' successo che mentre dormivo (o emigravo) l'Italia e' impazzita?
P.S.
Non ho messo il link al sito Web del ristorante italiano perche' mica l'hanno!
L'assunto fondamentale e' semplice: Poiche' Il BigMac e' identico in ogni parte del mondo, esso dovrebbe costare la stessa cifra ovunque. Quindi comparandolo si puo' univocamente stabilire quanto il cambio sia corretto fra due monete. Se andate qui (dopo che mi avete letto, mi raccomando che vi vedo!) trovate la spiegazione della teoria.
In Italia un BigMac costa al momento circa 3 Euro (4.8 Dollari) mentre negli Stati Uniti costa in media 3.41 Dollari. Se accettiamo la Burgereconomics ricaviamo che il dollaro e' al momento pesantemente sottovalutato contro l'Euro di circa il 30%.
E qui arrivo al punto, mi spiegate come un pranzo completo in un brutto ristorante italiano e con uno scadente servizio costi 58 Euro, ed una lussuosa cena al Farallon di San Francisco 65 Dollari a testa? Il pranzo e la cena si sono svolti nel Luglio del 2008 a distanza di una settimana, con un identico numero di pietanze ai due pranzi.
Badate bene che nessuno al momento del conto ha fatto neanche un plisse' in Italia, assumendo come normale la richiesta.
Se convertiamo 58 euro al cambio attuale, il pranzo a Trezzo D'Adda ' (Trezzo D'Adda!) e' costato ben 92 dollari.
Assumendo che sia colpa per il 30% del cambio, il valore "Burgereconimizzato" del pranzo a Trezzo D'Adda e' di 72 Dollari circa (oh voi ne sborserete sempre 92 di dollari).
Il ristorante italiano e' in una remota campagna. Il Farallon e' uno dei ristoranti chic di San Francisco, si trova sulla Post , ed e' a due passi da Union Square.
Nel ristorante italiano il proprietario era incazzoso, si lamentava del rumore che facevano i bambini giocando , e dalla faccia sembra profondamente convinto che ti stia facendo un gran favore a permetterti di entrare nel suo locale e mangiare il suo (medocre) cibo.
Al Farallon i camerieri lievitano per non disturbare quando si tratta di servire ostriche (sterminata la scelta) ed aragoste negli elegantissimi piatti da portata.
Mi spiegate esattamente quando e' successo che mentre dormivo (o emigravo) l'Italia e' impazzita?
P.S.
Non ho messo il link al sito Web del ristorante italiano perche' mica l'hanno!
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
Pensieri
giovedì 26 giugno 2008
Gli europei
E' quasi una settimana che non scrivo e la colpa non e' della Nazionale. Sto lavorando ad un progetto che mi assorbe completamente. Ma ho una riflessione che continua dispettosa a ronzarmi per la testa. E' nata per un'incauta domanda che un Invitato Al Party (lo chiamero' in seguito IAP ) dei bambini mi ha fatto:
IAP: (accento californiano) Ue' ti' Emigrante, cusle' che l'ha fatto la Nasiunal dell'Italia agli Europei?
Emigrante: Mah, non so bene, non ricordo. Visto quanti incendi quest'anno in North California?
IAP: (sempre con accento californiano) Avete perso, caro lei!
Emigrante: Ebbene si' lo ammetto
IAP: Che bello avere una competizione Europea, a proposito quanti sono gli stati Europei?
Emigrante: (aria di superiorita' europea) come, non sai quanti sono gli stati dell'Europa?
IAP : No besu' , dimmelo te!
Emigrante: tsk tsk ma ovviamente sono....sono .....sono.....sSOONOO...????
IAP : allora?
Emigrante: Scusa un attimo, devo andare a comprare un'aspirapolvere, torno dopo
Cioe' potrei in questo istante andare su Internet e scoprire quanti sono (e quali) gli stati che compongono ora l'Europa. Forse io sono un tantino fuori mano e non seguo piu' tanto, ma ultimamente quanti Stati sono entrati nella UE? Sapreste rispondere voi?
Gli irlandesi hanno votato e bocciato il trattato di Lisbona. Che era la versione 2.0 e mini della costituzione Europea gia' bocciata a suo tempo dai francesi e dagli olandesi.
L'Italia , naturalmente, ha gia' ratificato entrambe le costituzioni! Da noi non si perde tempo con quei noiosi di cittadini, e con quella seccatura che si chiama democrazia. Noi si ratifica in parlamento. E ratifichiamo, o se ratifichiamo, qualsiasi costituzione ci parino davanti.
Voi ditemi un po', sapete in che consiste la costituzione europea? Va bene anche se conoscete la versione di Lisbona. L'avete ratificata, no?
Forza Irlanda!!!!!
Voster semper Voster
IAP: (accento californiano) Ue' ti' Emigrante, cusle' che l'ha fatto la Nasiunal dell'Italia agli Europei?
Emigrante: Mah, non so bene, non ricordo. Visto quanti incendi quest'anno in North California?
IAP: (sempre con accento californiano) Avete perso, caro lei!
Emigrante: Ebbene si' lo ammetto
IAP: Che bello avere una competizione Europea, a proposito quanti sono gli stati Europei?
Emigrante: (aria di superiorita' europea) come, non sai quanti sono gli stati dell'Europa?
IAP : No besu' , dimmelo te!
Emigrante: tsk tsk ma ovviamente sono....sono .....sono.....sSOONOO...????
IAP : allora?
Emigrante: Scusa un attimo, devo andare a comprare un'aspirapolvere, torno dopo
Cioe' potrei in questo istante andare su Internet e scoprire quanti sono (e quali) gli stati che compongono ora l'Europa. Forse io sono un tantino fuori mano e non seguo piu' tanto, ma ultimamente quanti Stati sono entrati nella UE? Sapreste rispondere voi?
Gli irlandesi hanno votato e bocciato il trattato di Lisbona. Che era la versione 2.0 e mini della costituzione Europea gia' bocciata a suo tempo dai francesi e dagli olandesi.
L'Italia , naturalmente, ha gia' ratificato entrambe le costituzioni! Da noi non si perde tempo con quei noiosi di cittadini, e con quella seccatura che si chiama democrazia. Noi si ratifica in parlamento. E ratifichiamo, o se ratifichiamo, qualsiasi costituzione ci parino davanti.
Voi ditemi un po', sapete in che consiste la costituzione europea? Va bene anche se conoscete la versione di Lisbona. L'avete ratificata, no?
Forza Irlanda!!!!!
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia,
Pensieri,
Politica
venerdì 6 giugno 2008
Quanto costa la vita in California?
Quando esattamente un anno fa stavo valutando tutti i costi per decidere se accettare la “Relocation”, non ho trovato un solo sito che fosse in grado di stimare il costo della vita qui. Fatemi buttare giu’ due conti per voi, le stime sono strettamente valide per la California, che e’ piu’ cara di ogni posto in America (tranne New York, ci mancherebbe).
Casa
Per farvi un’idea precisa fate un salto su http://sfbay.craigslist.org/ almeno nella bay area e’ qui che tutti affittano o comprano case e si trovano lavori principlamente (ma non solo) non specializzati.
Indicativamente per una casa in affitto:
1 bed room (bilocale)
1500/ 2000 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
1200 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay)
800 Dollari sobborghi brutti
2 Bedrooms (trilocale)
2500 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
2000 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay, include piscina comunitaria)
1300 Dollari sobborghi brutti
3 Bedrooms (quadrilocale)
3000 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
2500 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay, include piscina comunitaria)
1300/1600 Dollari sobborghi brutti
Cibo
Le possibilita’ sono infinite, ci sono supermarkek che vendono cibo ricercato ed organico, per fare dei nomi Trader Joe’s, Whole food, Lunardi’s dove la spesa settimanale vi costera’ per una famiglia di 4 persone (senza badare troppo a cio’ che si compra) circa 1600 dollari al mese. Se volete risparmiare ci sono WalMart e Costco (stessa spesa, differenti marche) dove la spesa vi costera’ sui 1000 Dollari.
Auto
Quasi nessuno compra l’auto nuova qui. La si prende in leasing o si punta sull’usato. In generale le auto costano molto meno che in Italia, una porsche cayenne la potete avere in leasing per circa 600 dollari al mese.
Diciamo che come stima una auto grande come il Tuareg WW la potete noleggiare per 500 Dollari al mese (piu’ circa 100 dollari al mese di siiscurazione e bollo). Un'auto media la potete avere per 350 Dollari al mese (Toyota Camri).
TasseCi sono diverse tasse che dovrete pagare. Allo stato della California, allo stato federale, e la Social Security. Se avete uno stipendio oltre i 100 mila dollari e fino ai 200 mila stimate un 40% sul lordo. Se guadagnate meno, non venite in California!
Assicurazione Sanitarie
Vi sono due tipi di assicurazioni sanitarie, dette HMO o PPO.
La HMO non vi consente di scegliere il medico ( a meno di non pagare voi) ma lo potete scegliere da un elenco che l’assicurazione vi propone, ma in cambio le visiste sono gratis. Con la PPO potete sceglire il medico che volete, e l’assicurazione vi rimborsa il 75% del costo della visita. Sia con la PPO che con la HMO se ricorrete al pronto soccorso dovrete pagare di tasca vostra solo 100 dollari . In generale coprono tutte le spese ospedaliere senza altro costo per l’assicurato. L’azienda vi paghera’ quasi tutto il costo dell’assicurazione. Personalmente pago 90 dollari al mese per una HMO che copre tutta la mia famiglia. La qualita’ dei medici e’ elevatissima anche per la HMO.
Scuole
Fino a 5 anni c’e’ la pre school che e’ sempre a pagamento ed ha un costo variabile tra i 500 ed i 1000 dollari al mese per bambino. Le scuole pubbliche iniziano al Kindergarten (5 anni di eta’) e la qualita’ e’ estremamente variabile. Se vivete a San Francisco dimenticatevi le scuole pubbliche e stimate almeno 1000 dollari a bambino fino al college. Nei sobborghi belli le scuole pubbliche sono molto buone e sono gratis. Questo e’ cio’ che spinge le famiglie a vivere nei sobborghi americani.
Ne vale la pena!
P.S Ho aggiornato i costi al 2016, li trovate qui
Voster semper Voster
Casa
Per farvi un’idea precisa fate un salto su http://sfbay.craigslist.org/ almeno nella bay area e’ qui che tutti affittano o comprano case e si trovano lavori principlamente (ma non solo) non specializzati.
Indicativamente per una casa in affitto:
1 bed room (bilocale)
1500/ 2000 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
1200 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay)
800 Dollari sobborghi brutti
2 Bedrooms (trilocale)
2500 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
2000 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay, include piscina comunitaria)
1300 Dollari sobborghi brutti
3 Bedrooms (quadrilocale)
3000 Dollari al mese in San Francisco (zone figacciuole ma non di lusso)
2500 Dollari al mese sobborghi belli (peninsula, east bay, include piscina comunitaria)
1300/1600 Dollari sobborghi brutti
Cibo
Le possibilita’ sono infinite, ci sono supermarkek che vendono cibo ricercato ed organico, per fare dei nomi Trader Joe’s, Whole food, Lunardi’s dove la spesa settimanale vi costera’ per una famiglia di 4 persone (senza badare troppo a cio’ che si compra) circa 1600 dollari al mese. Se volete risparmiare ci sono WalMart e Costco (stessa spesa, differenti marche) dove la spesa vi costera’ sui 1000 Dollari.
Auto
Quasi nessuno compra l’auto nuova qui. La si prende in leasing o si punta sull’usato. In generale le auto costano molto meno che in Italia, una porsche cayenne la potete avere in leasing per circa 600 dollari al mese.
Diciamo che come stima una auto grande come il Tuareg WW la potete noleggiare per 500 Dollari al mese (piu’ circa 100 dollari al mese di siiscurazione e bollo). Un'auto media la potete avere per 350 Dollari al mese (Toyota Camri).
TasseCi sono diverse tasse che dovrete pagare. Allo stato della California, allo stato federale, e la Social Security. Se avete uno stipendio oltre i 100 mila dollari e fino ai 200 mila stimate un 40% sul lordo. Se guadagnate meno, non venite in California!
Assicurazione Sanitarie
Vi sono due tipi di assicurazioni sanitarie, dette HMO o PPO.
La HMO non vi consente di scegliere il medico ( a meno di non pagare voi) ma lo potete scegliere da un elenco che l’assicurazione vi propone, ma in cambio le visiste sono gratis. Con la PPO potete sceglire il medico che volete, e l’assicurazione vi rimborsa il 75% del costo della visita. Sia con la PPO che con la HMO se ricorrete al pronto soccorso dovrete pagare di tasca vostra solo 100 dollari . In generale coprono tutte le spese ospedaliere senza altro costo per l’assicurato. L’azienda vi paghera’ quasi tutto il costo dell’assicurazione. Personalmente pago 90 dollari al mese per una HMO che copre tutta la mia famiglia. La qualita’ dei medici e’ elevatissima anche per la HMO.
Scuole
Fino a 5 anni c’e’ la pre school che e’ sempre a pagamento ed ha un costo variabile tra i 500 ed i 1000 dollari al mese per bambino. Le scuole pubbliche iniziano al Kindergarten (5 anni di eta’) e la qualita’ e’ estremamente variabile. Se vivete a San Francisco dimenticatevi le scuole pubbliche e stimate almeno 1000 dollari a bambino fino al college. Nei sobborghi belli le scuole pubbliche sono molto buone e sono gratis. Questo e’ cio’ che spinge le famiglie a vivere nei sobborghi americani.
Ne vale la pena!
P.S Ho aggiornato i costi al 2016, li trovate qui
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Differenze America Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)