E dopo quasi 10 anni di America, ed innumerevoli serate etniche.
E considerando lo snobismo tipico italiano per la sacralità della nostra cucina.
E dopo le risate grasse per i menu con "Linguini" e salsa "Alfredo" o "Alfredo con pollo", ed ogni sostantivo possibile da accoppiare a "Parmesan" (incluso un infame Ice Cream Parmesan!).
E dopo aver dissuaso, blandito, sconsigliato ed augurato la malapasqua ad ogni ristorante che osasse definirsi italiano....ebbene dopo tutto questo, stasera con la famiglia mi reco (volontariamente) in un ristorante italiano à la page vicino casa.
Meno male che se le cose prendessero una brutta piega, Domenica ci aspetta "Benu" a San Fran per una cena come si deve.
Vi tengo aggiornati sull'esperienza.
Voster semper Voster
UnAnsioso Emigrante
mercoledì 11 gennaio 2017
domenica 8 gennaio 2017
Analisi pubblica di un'email stronza
Tale Antonio G. oggi mi scrive l'email che riporto sotto integralmente (gli errori grammaticali ed ortografici, per una volta, non sono a me imputabili):
"Ciao, ho trovato il tuo blog per "caso", volevo approfittarne per chiederti un paio di informazioni che sicuramente saprai più di me. Siamo una giovane coppia, vorremmo aprire un food truck in America ma mi chiedo comè l iter dietro ovviamente, cioè se è possibile oppure no, più che altro. Perché sapevo che per ottenere un visto si ha bisogno di un investimento sostanziale. A presto!"
Ecco come la mia zucca l'ha commentata:
Ciao, ho trovato il tuo blog per "caso"
Cioè passavi per la pubblica via e sei inciampato in questo sito? Oppure hai letto la pubblicità di questo sito dal barbiere? E poi non sono sicuro che il "caso" sia un'attenuante né una scusa valida (perchè mai poi "caso" tra virgolette?).
volevo approfittarne per chiederti un paio di informazioni che sicuramente saprai più di me
Dunque mi hai trovato per caso e per questo ne vuoi approfittare? E che ne sai che io sia un competente. Mah, vediamo.
Siamo una giovane coppia
Ma come Anto'? Mo' ti sei sdoppiato? E come scrive una email una coppia? Un paragrafo a cranio? Oppure alla Toto' e Peppino, uno detta e l'altro scrive? Mah, mistero.
vorremmo aprire un food truck in America ma mi chiedo comè l iter dietro ovviamente
Me lo chiedo pure io come sia l'iter dietro un food truck. E quella sicumera dell' "ovviamente"? Lo vedi Anto' che ti sbagliavi che ne sapessi più di te?
cioè se è possibile oppure no, piû che altro
E lo chiedi a me? Hai visto scritto da qualche parte in questo sito " Dall'Emigrante: esperto in iter dietro l'apertura di food truck in America" ? E poi quel "più che altro" mi inquieta. Che altro c'e' Anto'? Non mi tenere sulle spine.
Perché sapevo che per ottenere un visto si ha bisogno di un investimento sostanziale
Ah birbone! Se lo sai che me lo chiedi a fare? Oppure ora scrive la lei della coppia, molto più informata di Anto'?
A presto
Ottimista
Voster semper Voster
CheVolevaUnaScusaPerInterrompereIlLavoro Emigrante
"Ciao, ho trovato il tuo blog per "caso", volevo approfittarne per chiederti un paio di informazioni che sicuramente saprai più di me. Siamo una giovane coppia, vorremmo aprire un food truck in America ma mi chiedo comè l iter dietro ovviamente, cioè se è possibile oppure no, più che altro. Perché sapevo che per ottenere un visto si ha bisogno di un investimento sostanziale. A presto!"
Ecco come la mia zucca l'ha commentata:
Ciao, ho trovato il tuo blog per "caso"
Cioè passavi per la pubblica via e sei inciampato in questo sito? Oppure hai letto la pubblicità di questo sito dal barbiere? E poi non sono sicuro che il "caso" sia un'attenuante né una scusa valida (perchè mai poi "caso" tra virgolette?).
volevo approfittarne per chiederti un paio di informazioni che sicuramente saprai più di me
Dunque mi hai trovato per caso e per questo ne vuoi approfittare? E che ne sai che io sia un competente. Mah, vediamo.
Siamo una giovane coppia
Ma come Anto'? Mo' ti sei sdoppiato? E come scrive una email una coppia? Un paragrafo a cranio? Oppure alla Toto' e Peppino, uno detta e l'altro scrive? Mah, mistero.
vorremmo aprire un food truck in America ma mi chiedo comè l iter dietro ovviamente
Me lo chiedo pure io come sia l'iter dietro un food truck. E quella sicumera dell' "ovviamente"? Lo vedi Anto' che ti sbagliavi che ne sapessi più di te?
cioè se è possibile oppure no, piû che altro
E lo chiedi a me? Hai visto scritto da qualche parte in questo sito " Dall'Emigrante: esperto in iter dietro l'apertura di food truck in America" ? E poi quel "più che altro" mi inquieta. Che altro c'e' Anto'? Non mi tenere sulle spine.
Perché sapevo che per ottenere un visto si ha bisogno di un investimento sostanziale
Ah birbone! Se lo sai che me lo chiedi a fare? Oppure ora scrive la lei della coppia, molto più informata di Anto'?
A presto
Ottimista
Voster semper Voster
CheVolevaUnaScusaPerInterrompereIlLavoro Emigrante
sabato 31 dicembre 2016
Auguri
Quest'anno niente considerazioni condivise qui, ma un sobrio augurio di un sereno 2017.
Statemi bene, tutti.
Voster semper Voster
Statemi bene, tutti.
Voster semper Voster
mercoledì 21 dicembre 2016
Del Natale in America
L'America e' un paese multiconfessionale ed è considerato estremamente poco politically correct augurare "Merry Christmas" (Buon Natale), ma piuttosto si usa la formula "Happy Holidays" (buone vacanze) o al limite "Season's greetings" (saluti di stagione, lo so suona da schifo). Tutto questo almeno nell'era pre Trump.
In effetti quest'anno nella settimana di Natale si celebreranno almeno altre due ricorrenze:
- Hanukkah
Quest'anno il calendario ebraico fa cadere il 24 Dicembre la festività delle luci, che andra' avanti per otto giorni ed otto notti
- Kwanzaa
E' una ricorrenza che comincia il 26 di Dicembre fino al primo Gennaio che ricorda la diaspora africana nelle americhe. E' celebrata negli States ed in alcuni stati africani occidentali.
Fatemi ricordare anche una tipica festività calabrese:
- Uscattapanza
Ricorrenza calabra pre cristiana che celebra gli dei della tavola. Si osserva in Calabria dal 24 Dicembre fino al 7 Gennaio, e viene celebrata a colazione, pranzo e cena con libagioni servite in quantità irragionevoli.
Io domani parto per andare a sciare, Buon Natale, Hannukkh e Kwanzaa. O se osservate Uscattapanza, buona digestione.
Voster semper Voster
CheSeNonFaLospiritosoSchiattaAppunto Emigrante
In effetti quest'anno nella settimana di Natale si celebreranno almeno altre due ricorrenze:
- Hanukkah
Quest'anno il calendario ebraico fa cadere il 24 Dicembre la festività delle luci, che andra' avanti per otto giorni ed otto notti
- Kwanzaa
E' una ricorrenza che comincia il 26 di Dicembre fino al primo Gennaio che ricorda la diaspora africana nelle americhe. E' celebrata negli States ed in alcuni stati africani occidentali.
Fatemi ricordare anche una tipica festività calabrese:
- Uscattapanza
Ricorrenza calabra pre cristiana che celebra gli dei della tavola. Si osserva in Calabria dal 24 Dicembre fino al 7 Gennaio, e viene celebrata a colazione, pranzo e cena con libagioni servite in quantità irragionevoli.
Io domani parto per andare a sciare, Buon Natale, Hannukkh e Kwanzaa. O se osservate Uscattapanza, buona digestione.
Voster semper Voster
CheSeNonFaLospiritosoSchiattaAppunto Emigrante
mercoledì 14 dicembre 2016
Deliziosa ed inutile informazione
Sto passando piu' tempo nel mio ufficio in Indiana che nella Bay Area.
Una cosa che ho appreso qui e' che gli abitanti dello stato dell'Indiana sono detti "Hoosiers". Nessuno sa bene perchè, ma la leggenda più accreditata vuole che derivi dalla domanda "Who is here?".
Pare che i pionieri che dal New England si spostavano nel midwest, bussando alle porte delle abitazioni dell'Indiana ricevessero invariabilmente la domanda"Who is here?". Trasliterandola si ottiene piu' o meno Hoosier (hoo s ier).
Secondo questa teoria noi calabresi dovremmo chiamarci "cuminchiasi".
Voster semper Voster
UnCuminchiasiEmigrante
Una cosa che ho appreso qui e' che gli abitanti dello stato dell'Indiana sono detti "Hoosiers". Nessuno sa bene perchè, ma la leggenda più accreditata vuole che derivi dalla domanda "Who is here?".
Pare che i pionieri che dal New England si spostavano nel midwest, bussando alle porte delle abitazioni dell'Indiana ricevessero invariabilmente la domanda"Who is here?". Trasliterandola si ottiene piu' o meno Hoosier (hoo s ier).
Secondo questa teoria noi calabresi dovremmo chiamarci "cuminchiasi".
Voster semper Voster
UnCuminchiasiEmigrante
Perche' mi andava di scrivere di
Viaggi,
vita in america
sabato 10 dicembre 2016
Sofisticata analisi politica
E mo' chi minchia sarà mai quel tizio con la faccia da pizzicagnolo di retrobottega che pare verrà nominato come Presidente del Consiglio? Si', tale Gentiloni. Mi pare.
Che ha a che fare con la Democrazia tutto questo?
Voster semper Voster
Che ha a che fare con la Democrazia tutto questo?
Voster semper Voster
Perche' mi andava di scrivere di
Organismi Giornalisticamente Modificati (OGM),
Politica
venerdì 2 dicembre 2016
E' una data storica (per me)
Oggi dopo nove anni di eventi aziendali lascivi, di vita luccicante, di party alcolici spesso terminati a vomitare su una tazza del cesso di qualche albergo di lusso lascio il marketing.
Già nelle business school si preparano studi sulle innovazioni che ho apportato a questa disciplina fondamentale del business del ventunesimo secolo. Sono tra le altre cose, e non lo scrivo per vantarmi (uhm o forse si), l'inventore del mix Vodka - Ciliegina-Redbull-Campari.
Già schiere di dottorandi mi chiedono interviste per comprendere ció che ha dato impulso ed ispirazione alla mia opera. Qui, ora, lo rivelerò a voi affezionati lettori; Il galletto Vallespluga.
Si', il mio stile nel marketing, brillante ed ardito, suadente e carismatico è stato ispirato dalle strategie di marketing e comunicazione della celebre azienda gia' "Galletto Amburghese Vallespluga". Niente tecniche scientifiche apprese alla scuola di business o da maestri geniali del marketing a stelle e strisce.
Fu illuminante uno spot degli anni '80 che cercava di risollevare le sorti dei galletti della Vallespluga dopo che un solerte giudice gli vietó di usare il termine "Galletto Amburghese". I geni della comunicazione e marketing di quell'azienda che ti partorirono? Lo spot che potete guardarvi qui (qui significa che dovete cliccare su QUI craponi, ma dopo aver letto il post che se no vi distraete).
Quello spot chiosava con un anziano beone seduto in un'osteria che chiedeva retoricamente al pubblico:" A lei ci piace? Si'? E allora...?", con cui chiudeva definitivamente l'affaire galletto amburghese che infiammó gli anni '80. Ancora non mi capacito come con 'si tanto poderoso marketing l'azienda falli' (solo recentemente ha ripreso le attività).
Passerò al lato oscuro della forza, le vendite. E già ho un nuovo modello a cui ispirare la mia opera di sales executive; un'altra pubblicità degli anni '80, della Fiat.
Lo spot che mi ispirerà lo potete vedere qui ( ma allora siete di coccio, qui significa che dovete cliccare su QUI ). E non è casuale, tenendo conto che le vendite della Fiat hanno potuto contare per qualche tempo di un maestro del calibro di Lapo Elkann.
Voster semper Voster
ImmaginatemiPerennementeSuUncampodiGolfAFarNiente Emigrante
Perche' mi andava di scrivere di
golf,
Lepidezze Postribolari,
vita in america
Iscriviti a:
Post (Atom)