Avete presente quando a seguito dell'ennesimo inconveniente avete esclamato:"se continua cosi'lascio l'Italia"? Ebbene io l'ho fatto
giovedì 12 gennaio 2017
Breve aggiornamento
Di mangiare bene, si mangiò bene (benino).
Solo che i mie figli hanno ordinato linguinI ( con la "i" finale , si') e "kelemari" (calamari in americano, si').
Mi condanno
Voster semper Voster
PadrediDueJoeScannaLaQuaglia Emigrante
E' giusto così, dai, loro sono americani, non sono italiani, rassegnati. Devono essere perfettamente integrati nel loro ambiente per non sentirsi 'diversi' dai loro coetanei: usi, cibi, accento, abiti, tutto dev'essere come loro.
Ma no, poverini, non farli sentire in colpa. Non devono essere trattati da Italian Americans: sono Americans, punto e basta. Anche i miei nipoti, se verranno, saranno Americans.
Tutti i commenti sono accettati, se non violano le leggi americane o italiane. Tutto cio' che non e' un commento (spam, offese, richieste, etc) oppure mi infastidisce verra' cancellato.
mi figlia mi ha presentata a una sua amichetta dicendo:
RispondiEliminathis is my mom, Valeria.
E ha pronunciato il mio nome in inglese.
Come anche pronuncia il suo cognome in inglese.
Come anche pronuncia in inglese il nome del padre.
Ha senso, ma non me l'aspettavo.
valeria
Francesca chiama Marco ..."Merco" ..quando è a scuola
EliminaE' giusto così, dai, loro sono americani, non sono italiani, rassegnati. Devono essere perfettamente integrati nel loro ambiente per non sentirsi 'diversi' dai loro coetanei: usi, cibi, accento, abiti, tutto dev'essere come loro.
RispondiEliminaUrgono vacanze "full immersion" in Italia quest'anno.
EliminaMa no, poverini, non farli sentire in colpa. Non devono essere trattati da Italian Americans: sono Americans, punto e basta. Anche i miei nipoti, se verranno, saranno Americans.
EliminaE il cappucchino? Niente cappucchino?
RispondiEliminaArgh, no! Non si spinsero a sì tanto affronto. (Non gli piace il cappuccino)
Elimina